Il Parco Nazionale di Arusha (Arusha National Park - ANAPA) è un gioiello di vari ecosistemi e viste spettacolari del Monte Meru, il cratere che dà il nome alla regione.
È una delle destinazioni più popolari per i visitatori che stanno per imbarcarsi dalla città di Arusha nei safari più lunghi del circuito settentrionale.
Il piccolo parco comprende le pendici, il vertice e il cono del Monte Meru, i laghi Momela, il cratere Ngurdoto e le lussureggianti foreste montuose che ricoprono i suoi pendii più bassi.
La fauna si raccoglie intorno ai Laghi Momela, mentre si attraversa la foresta molti visitatori si fermano alla ricerca di gruppi di rari scimmie colubus che giocano sulle cime degli alberi.
Arrampicarsi sul Monte Meru, o godersi i sentieri più piccoli che attraversano i suoi pendii più bassi, è un’attività popolare per i visitatori del Parco Nazionale di Arusha.
Il trekking di tre giorni per raggiungere la cima del Monte Meru è un’alternativa più impegnativa rispetto alla famosa vetta del vicino Kilimanjaro.
Lungo i pendii più bassi, i sentieri che costeggiano i fiumi e le cascate creano una rilassante escursione giornaliera per i visitatori che non vogliono tentare la salita piuttosto impegnativa.
Antiche foreste di alberi di fico, acque cristalline che scendono dai ruscelli di montagna e la possibilità di avvistare scimmie colobus sono le attrazioni e i piaceri principali del Parco Nazionale di Arusha.
Il parco nazionale è il più vicino alla città di Arusha, capitale del safari della Tanzania settentrionale, ed è un gioiello dalle molte sfaccettature, spesso trascurato dai frequentatori di safari, nonostante offra l’opportunità di esplorare un’incredibile varietà di habitat in poche ore.
Il cancello d’ingresso conduce nell’ombrosa foresta montana abitata dal curioso cercopiteco dal diadema e dai coloratissimi turacos e trogonidi, l’unico posto nel circuito safari settentrionale dove si scorge facilmente il colobo.
Nel mezzo della foresta si trova lo spettacolare cratere Ngurdoto, le cui ripide scogliere rocciose racchiudono un vasto terreno paludoso punteggiato da mandrie di bufali e facoceri.
Più a nord, le ondulate colline erbose racchiudono la bellezza tranquilla dei laghi Momela, ognuno con una tonalità diversa di verde o blu. Ci sono secche a volte tinte di rosa con migliaia di fenicotteri.
I laghi ospitano una ricca selezione di uccelli acquatici residenti e migranti, e anche i cobo che mostrano le loro grandi corna a forma di lira sulle fronde acquose.
Le giraffe passeggiano sulle colline erbose, tra branchi di zebre al pascolo, mentre coppie di dik-dik dagli occhi spalancati guizzano nei cespugli come fossero lepri troppo cresciute.
Anche se gli elefanti sono rari nel Parco Nazionale di Arusha e i leoni sono del tutto assenti, leopardi e iene maculate possono essere visti sgattaiolare intorno al mattino presto e nel tardo pomeriggio.
È durante il crepuscolo e all’alba che il velo di nuvole sull’orizzonte orientale è più probabile che si schiarisca, rivelando le maestose cime innevate del Kilimangiaro, che dista solo 50 km.
Ma è il Monte Meru - la quinta montagna più alta d’Africa a 4.566 metri - che domina l’orizzonte del parco.
Con le sue cime e le pendici orientali protette all’interno del parco nazionale offre una vista impareggiabile del suo famoso vicino e allo stesso tempo costituisce una destinazione escursionistica gratificante a sé stante.
Passando prima attraverso la savana boscosa dove si incontrano frequentemente bufali e giraffe, la salita di Meru conduce in foreste gocciolanti di muschio spagnolo, prima di raggiungere una brughiera altamente aperta arricchita da lobelie giganti.
Fiori eterni si aggrappano al deserto alpino, mentre il saltarupi (piccola antilope) segna delicatamente con i suoi zoccoli i progressi dell’escursione.
In cima alla vetta scoscesa, il Kilimanjaro è svelato, colorato dall’alba.
Dimensioni: 552 km².
Posizione: Tanzania settentrionale, a nord est della città di Arusha.
Come Arrivarci: è a 40 minuti di auto da Arusha.
Si trova a circa 60 km dall’aeroporto internazionale del Kilimanjaro.
I laghi, la foresta e il cratere di Ngurdoto possono essere visitati nel corso di una gita di mezza giornata all’inizio o alla fine di un lungo safari settentrionale.
Cosa fare
Passeggiate nel bosco, numerosi siti di pic-nic; scalata del Monte Meru di tre o quattro giorni, una buona preparazione per la scalata del Kilimangiaro.
NOTA: il tempo di permanenza in caso di scalata è di 12 ORE.