Mafia è rinomata come un'eccellente destinazione per immersioni di livello mondiale con alcune delle barriere coralline più ricche del mondo, il parco marino copre la parte meridionale dell'isola e comprende le isole abitate di Chole, Juani Jibondo e Bwejuu e diversi isolotti disabitati.
L’isola di Mafia e le altre isole che compongo l’arcipelago si trovano a circa 120 km a sud di Dar es Salaam e 20 km dall’estremità orientale del Rufiji nell’Oceano Indiano.
L’isola principale di Mafia è lunga circa 48 km e larga 17 km nel suo punto più largo. Diverse isole e isolotti minori sono sparsi a ovest e a sud.
Il parco marino dell’isola di Mafia (MIMP) è costituito da otto piccole riserve, in cui è regolamentata la pesca dal 1975.
L’area del parco marino dell’isola di Mafia si estende per circa 822 km2, oltre il 75% di esso è sotto il livello del mare.
L’area ospita un eccezionale mosaico di habitat marini tropicali tra cui: barriere coralline, alghe, mangrovie e appartamenti intercotidali.
Lungo la costa orientale dell’isola si possono trovare delle bellissime foreste, che andando verso l’interno lasciano spazio ad un terreno più pianeggiante.
Due specie di tartarughe marine utilizzano le spiagge di Mafia come aree di nidificazione, infatti l’area è stata riconosciuta a livello internazionale tra i siti più importanti per la biodiversità.
All’interno dell’area del parco marino si trovano alcune rovine, di forte valore storico, risalenti al 13° secolo.
Le acque di Mafia, data la sua distanza dal continente, risultano tra le più belle ed incontaminate del paese.
Infatti, nell’area del parco marino, si possono trovare le barriere coralline più belle della Tanzania.