Le grotte di Amboni sono le più estese grotte calcaree dell'Africa orientale. Si trovano 8 km a nord di Tanga City, in Tanzania, lungo la strada Tanga-Mombasa. Esse si sono formate circa 150 milioni di anni fa durante l'età Giurassica. Coprono un'area di 234 km².Secondo i ricercatori, circa 20 milioni di anni fa, l'area si trovava sott'acqua. Ci sono complessivamente dieci caverne, ma solo è aperta alle visite guidate.
Amboni Limited, una società che allora gestiva le piantagioni di Agave Sisalana nella regione di Tanga, acquistò l’area nel 1892. La compagnia informò il governo coloniale britannico delle grotte che a loro volta le dichiararono un’area protetta nel 1922.
Non è noto quando le grotte siano state scoperte esattamente, ma i rapporti indicano che gruppi etnici come Segeju, Sambaa, Bondei e Digo che vivevano nei pressi delle stesse lo usavano come luogo di preghiera. Nel 1963, l’allora governo del Tanganyika consegnò le grotte al Dipartimento delle Antichità (Department of Antiquities)
Queste grotte sono state oggetto di leggende locali e un certo numero di storie mitiche sono state attribuite alle caverne. Per le popolazioni locali si crede che tali caverne siano la dimora poteri soprannaturali comunemente noti come “Mizimu”. Ci sono camere trattate come camere sacre per adorare alcuni spiriti. Uno di questi è chiamato “Mizimu wa Mabuvu”. Alcuni credono che ci sia una potente divinità che può alleviare la loro malattia, sofferenza o aumentare la loro fertilità.
Queste caverne di calcare sono formate da una speciale natura di erosione. Secondo Mturi (1975: 18-19), ci sono due teorie che spiegano la formazione delle grotte di Amboni. La prima teoria è nota come processo di vedose. Secondo questa teoria, l’acqua piovana assorbe l’anidride carbonica nell’atmosfera e forma un debole acido carbonico che è in grado di dissolvere i minerali di carbonato di calcio di cui è formato il calcare. Quando questa acqua piovana acidula penetra attraverso il calcare, esso viene dissolto e si formano cavità e caverne.
La seconda teoria è quella dell’origine freatica. Secondo questa teoria, le caverne sono formate dall’erosione causata dalle acque sotterranee. L’acqua piovana con acido carbonico filtra rapidamente attraverso il calcare e raggiunge la falda freatica prima di diventare una soluzione satura di bicarbonato di calcio. In questa fase, l’acqua, è ancora in grado di agire come agente dissolvente per il carbonato di calcio.
Le grotte di Amboni sono ritenute le più estese grotte calcaree dell’Africa orientale, situate nel villaggio di Kiomoni. Le grotte, un tratto di un chilometro e mezzo, sono un affascinante sito storico, che fungeva anche da nascondiglio per la gente del posto.
Le grotte di Amboni sono tra le attrazioni più famose della zona, nel corso degli anni, centinaia di migliaia di turisti sia locali che stranieri ne sono stati affascinati
Le caverne sono molto buie all’interno e potenzialmente letali. Quasi tutti i tunnel o le camere sono comunque accessibili ai turisti ma solo tramite una visita guidata.
Le grotte di Amboni sono tra le attrazioni più famose della zona e dispongono di ampie sale sotterranee con formazioni torreggianti. Si consiglia ai visitatori di indossare scarpe comode e di portare una fotocamera tascabile, dal momento che è ingombrante portare una fotocamera con un obiettivo grande mentre cammina attraverso stretti cunicoli, inoltre, prima di entrare in alcuni dei punti stretti, i visitatori sono invitati a lasciare borse di grandi dimensioni in una zona e recuperarle più tardi.
Le caverne offrono vedute ammirabili delle formazioni torreggianti di stalattiti e stalagmiti mentre si attraversano le strettoie ed i cunicoli che le compongono.
Le grotte hanno un significato religioso per la popolazione locale che prega e fa offerte in uno dei santuari. Per una parte della gente del posto, le grotte sono note da tempo come il luogo di culto. La camera numero uno è usata per le preghiere, anche se molte persone associano tali culti alle superstizioni. Diversi oggetti sono depositati qui dai turisti come “regali” che gli abitanti dei villaggi locali considerano offerte agli spiriti.
Il mantenimento delle grotte è sotto il dipartimento delle Antichità nel ministero delle risorse naturali e del turismo.
Posizione:
Situato a circa 8 km dalla città di Tanga.
L’accesso è possibile dalla strada Tanga - Mombasa. Per l’accesso all’ingresso principale della foresta (Misitu wa Mbogo), svoltare a sinistra 5 km dopo Tanga sulla B121 fino a Mjessani. Parcheggiare il veicolo al km 5,5 lungo questa strada e camminare verso sud lungo i sentieri per 2 km per raggiungere il fiume. Per accedere alle macchie boschive di Amboni, svoltare a sinistra per il villaggio di Kiomono 4 km dopo aver lasciato Tanga sulla strada principale per Mombasa. La strada attraversa il villaggio e scende alle caverne. Parcheggiate e procedete a piedi lungo il fiume per raggiungere le altre zone boschive.
Tutti i siti possono essere raggiunti direttamente da Tanga a piedi entro due ore.