Il Lago Tanganyika è il più lungo del mondo (660 km), il più profondo dell'Africa e il secondo più profondo del mondo (più di 1436 m) e il secondo più grande lago (in volume) d'acqua dolce.
È anche uno dei più vecchi, con un’età stimata tra i 9 e i 13 milioni di anni.
Grazie alla sua età ed all’isolamento ecologico è sede di un numero eccezionale di pesci endemici, tra cui il 98% delle oltre 250 specie di ciclidi.
I ciclidi sono pesci popolari grazie ai loro colori vivaci e rendono il Tanganyika una meta eccezionale per lo snorkeling e le immersioni.
È un lago abbastanza stretto, con ampiezze variabili da 16 a 72 km, copre circa 32.900 km quadrati e forma il confine tra Tanzania e Congo (Kinshasa).
Occupa l’estremità meridionale della Rift Valley occidentale e, per gran parte della sua lunghezza, la terra si erge ripida dalle sue rive.
Le sue acque tendono ad essere salmastre. Benché alimentato da numerosi fiumi, il lago non è il centro di un’ampia area di drenaggio.
I fiumi più grandi che si immettono nel lago sono il Malagarasi, il Ruzizi e il Kalambo (che ha una delle cascate più alte del mondo, 215 metri).
Il suo sbocco è il fiume Lukuga, che sfocia nel fiume Lualaba.
Il lago Tanganyika si trova sulla linea che divide le regioni dell’Africa orientale e occidentale e lungo le sue rive crescono le palme da olio, caratteristiche della flora dell’Africa occidentale.
Vi sono coltivazioni di riso lungo le coste e la pesca è molto importante, inoltre ippopotami e coccodrilli abbondano e ci sono varie specie di uccelli.
Molti dei popoli (prevalentemente di lingua bantu) che vivono ai confini orientali del lago sono originarie del bacino del fiume Congo.
Il lago fu visitato per la prima volta dagli europei nel 1858, quando gli esploratori britannici Sir Richard Burton e John Hanning Speke raggiunsero Ujiji, sulla sponda orientale, alla ricerca della sorgente del Nilo.
Nel 1871 Henry (in seguito Sir Henry) Morton Stanley “trovò” David Livingstone a Ujiji.
Importanti porti situati sono lungo il lago Tanganyika, tra questi possiamo annoverare Bujumbura (Burundi), Kalemi (Congo) e Ujiji e Kigoma (Tanzania).