Gli Usambara fanno parte dell'antica catena dell'arco orientale, le cui montagne si estendono in una mezzaluna spezzata dalle colline di Taita nel Kenya meridionale fino a Morogoro e agli altopiani meridionali. Si stima che abbiano almeno 100 milioni di anni e le rocce che li formano possono avere fino a 600 milioni di anni. Le montagne ospitano un eccezionale assortimento di piante e animali e rappresentano uno dei più alti gradi di biodiversità del continente.
Accessibili dalle città di Lushoto ad ovest e Amani ad est. Gli Usambara sono comunemente suddivisi in due sotto-zone, l’Usambara occidentale e l’Usambara orientale. L’Usambara orientale è più vicina alla costa, riceve più precipitazioni ed è significativamente più piccola di quella occidentale.
Le montagne di Usambara appartengono alle montagne dell’arco orientale, ovvero una catena di montagne isolate che si estende in un grande arco dal Kenya sud-orientale al sud-ovest della Tanzania. Geologicamente le montagne sono molto vecchie - almeno 100 milioni di anni. L’area totale delle foreste pluviali africane è diminuita a causa dei periodi freddi e secchi che hanno avuto inizio circa 2,5 milioni di anni fa. L’oceano Indiano manteneva il clima umido richiesto dalle foreste pluviali. Le singole montagne dell’arco orientale sono state isolate dalle grandi foreste pluviali africane e infine l’una dall’altra.
Il clima dell’Usambara orientale differisce da gran parte del resto della Tanzania. La pioggia può cadere in qualsiasi momento dell’anno.
La Tanzania ha una stagione calda e secca tra dicembre e marzo e una stagione più fresca e secca tra maggio e ottobre. Le “brevi” piogge si verificano a novembre e le “lunghe” piogge in aprile-maggio.
Il clima sulla costa può essere caldo e umido, tuttavia, a causa dell’altitudine (800-1.400m), gli Usambara orientali sono più freschi e umidi della pianura circostante.
La piovosità media di oltre 1.500 mm all’anno con una temperatura media di 20°C.
Gli Usambara orientali sono abbastanza densamente popolati e si trovano all’interno del nord della Tanzania, più densamente popolato.
L’area contiene circa 18 villaggi con una popolazione totale di circa 15.500. Altre 4.000 persone vivono e lavorano nelle piantagioni di tè della zona. La popolazione sta crescendo rapidamente attraverso una combinazione di aumento naturale e migrazione.
Diversamente dalla classica immagine dell’Africa orientale (savana) questa è un’area lussureggiante e verde.
La vegetazione naturale delle foreste submontane supporta un’ampia varietà di flora e fauna, molte delle quali endemiche e per le quali la zona è rinomata sia a livello nazionale che internazionale.
È considerato un “punto caldo” internazionale per la biodiversità. Gli Usambara Orientali sono particolarmente noti per la forte presenza di uccelli, con oltre 350 specie registrate. Gli Usambara sono un paradiso per il bird-watching. Le moltissime e differenti specie possono essere individuate e, secondo gli esperti, l’Usambara è una delle migliori posizioni di osservazione degli uccelli in Africa.
Ci sono molte specie endemiche di piante e animali nelle montagne dell’arco orientale - più di 2.000 specie di piante di cui circa il 25% sono endemiche.
Delle 276 specie di alberi 50 sono endemiche! Le montagne est di Usambara sono le più vicine al mare (circa 40 km) e, a causa del clima umido, il numero di specie endemiche è notevole.
Ci sono 16 specie di alberi che si trovano solo nell’Usambara orientale. Le foreste dell’Est Usambara hanno molte specie rare di animali, eccetto tra i mammiferi.
Alti livello di endemismo si trovano tra molluschi, anfibi e rettili.
Gli Usambara orientali sono stati paragonati alle isole Galapagos per quanto riguarda la diversità delle specie endemiche.
Il genere Saintpaulia, o viola africana come è comunemente noto, proviene dalla Tanzania nord-orientale. Durante l’anno 1982, il barone Walter von Saint Paul Illaire, allora Commissario Distrettuale della Provincia di Tanga, trovò piante selvatiche con piccoli fiori blu.
La specie è stata introdotta in orticoltura e da allora ha goduto di una popolarità spettacolare e sempre crescente come pianta da interno.
Oggigiorno, l’Usambara orientale è uno dei pochi luoghi in cui cresce in natura la Saintpaulia - ci sono otto specie che crescono nell’area.
I visitatori vengono sugli Usambara per godersi la sua natura, rilassarsi e fare escursioni.
Il centro principale per i visitatori negli Usambara occidentali è la città di Lushoto. Puoi camminare attraverso l’arboreto, fare escursioni nella foresta, cercare vecchi edifici delle epoche coloniali tedesche e britanniche.
Una tappa affascinante è l’erbario (biblioteca vegetale con piante essiccate) a Lushoto, che ospita 1000 piante essiccate dalla Tanzania risalenti al periodo tedesco (1886-1916).
Situata nella parte nord-orientale della Tanzania, Lushoto è soprannominata “la stazione collinare della Tanzania”.
Con il panorama dominato dal variopinto mosaico delle montagne di Usambara, questa lussureggiante area è il rifugio accogliente dalle città frenetiche e dai parchi del paese.