La montagna più alta dell’Africa è il Kilimanjaro, con i suoi 5896m.
Su di esso ci sono tre vette vulcaniche: Kibo, Mawenzi e Shira.
Il nome Kilimanjaro potrebbe avere diversi significati, tra i più quotati troviamo: Mountain of Light, Mountain of Greatness o Mountain of Caravans.
Sopra le dolci colline ed altipiani della Tanzania settentrionale sorge la cima innevata del Monte Kilimanjaro.
Si trova vicino alla città di Moshi e fa parte di un’area protetta; gli ecosistemi montani sono sorprendentemente belli e variegati.
Gran parte delle pendici della montagna sono coltivate con piantagioni di caffè, banane, manioca e mais, questo perché gran parte dell’area al di fuori del parco nazionale è stata suddivisa in piccoli appezzamenti.
Una volta all’interno del parco, una fitta foresta copre la parte inferiore, diradandosi mano a mano lasciando spazio a prati verdeggianti.
Vicino alla vetta, il paesaggio è aspro e duro, con rocce e ghiaccio.
Una delle esperienze consigliate a chi va in Tanzania è la scalata del Kilimanjaro.
Fare un’escursione sul “tetto d’Africa” - il punto più alto del continente a 5896 metri - è l’avventura di una vita, soprattutto perché sia escursionisti esperti che principianti possono compierla.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Arrampicata in montagna” sotto “Cose da fare”.
Il Kilimanjaro è una metafora della irresistibile bellezza dell’Africa orientale: qQuando lo vedi, capisci perché.
Non solo è questo il picco più alto del continente africano, è anche la montagna indipendente più alta del mondo.
Il Kilimanjaro è una delle vette più accessibili del mondo, un faro per i visitatori.
La maggior parte degli alpinisti raggiunge il bordo del cratere con poco più di un bastone da passeggio, un abbigliamento adeguato e tanta determinazione.
Ancor prima di attraversare il confine del parco nazionale, le pendici coltivate lasciano il posto ad una lussureggiante foresta montana, abitata da elefanti, leopardi, bufali, antilopi di Abbot (in via di estinzione), altre piccole antilopi e primati.
Più in alto si trova ancora la zona delle brughiere, dove una copertura di erica gigante è costellata di lobelie giganti.
Sopra i 4.000 metri, si trova una sorta di deserto alpino surreale in cui sopravvivono pochi muschi e licheni resistenti.
Poi, finalmente, l’ultima vegetazione lascia il posto a un paese delle meraviglie invernale di ghiaccio e neve, ovvero alla magnifica bellezza del tetto del continente.
Notizie sul Parco Nazionale del Kilimanjaro
Dimensioni: 1668 kmq
Ubicazione: Tanzania settentrionale, vicino alla città di Moshi.
Come Arrivare:
- Dista 128 km da Arusha.
- A circa un’ora di auto dall’aeroporto Kilimanjaro.
Cosa fare
- Sei percorsi di trekking verso la cima e altri percorsi alpinistici più impegnativi.
- Escursioni giornaliere o notturne sull’altopiano di Shira
- Pesca alla trota
- Visita il bellissimo lago del cratere Chala sulle pendici sud-orientali della montagna.
Alloggio
- Capanne e campeggi sulla montagna.
- Diversi hotel e campeggi al di fuori del parco nel villaggio di Marangu e nella città di Moshi.
NOTA:
- Salire lentamente per aumentare il tempo di acclimatazione e massimizzare le possibilità di raggiungere la vetta.
- Per evitare mal d’altitudine accamparsi per un minimo di cinque notti, preferibilmente anche di più, durante per la salita. Prenditi il tuo tempo e goditi la bellezza della montagna.
NOTA 2:
NUOVE TARIFFE PER LE GUIDE (GIUGNO 2008)
Portatori: 10 USD al giorno
Cuochi: 15 USD al giorno
Guide: 20 USD al giorno