La Forest Nature Reserve (NFR) che fa parte delle Aree Protette (PA) offre il massimo livello di protezione a livello legislativo per le foreste, in Tanzania.
Le NFR sono di proprietà dello stato e sono gestite dall’Agenzia per i Servizi Forestali della Tanzania (TFS)
Non è consentita l’estrazione di specie legnose o animali in queste FNR e le attività sono generalmente limitate alla ricerca, all’istruzione e al turismo basato sulla natura.
In queste riserve non è consentito tagliare alberi e portare via legno e specie animali. Le attività consentite riguardano, e sono limitate, ricerca, istruzione e turismo.
Oggigiorno sono dodici (12) le NFR in Tanzania:
- Riserva Naturale della Foresta di Amani (8,380 acri);
- Uluguru (24,115 acri);
- Kilombero (134,511 acri);
- Nilo (6,225 acri);
- Rungwe (13,652 acri);
- Magamba (9,283 acri);
- Chome (14,283 acri);
- Mkingu (23,388 acri);
- Uzungwa Scarp (32,763 acri);
- Rondo Plateau (14,000 acri);
- Minziro (25,000 acri);
- Monti Hanang (5,871 acri).
È iniziato un processo, con appositi dossier inviati alla Commissione dell’UNESCO, per far si che alcune di queste aree possano diventare patrimonio dell’umanità.
Oggigiorno è oramai in uno stato avanzato, visto che i fascicoli da presentare sono stati approvati da parte del Governo della Repubblica Unita della Tanzania.
Per far si che queste aree possano diventare Patrimonio dell’umanità sono stati preparati dei materiali appositi, che sono stati allegati ai dossier, per perorare la causa.